Amnesia Globale Transitoria: quando la memoria si prende una breve vacanza
- diego tonello

- 14 minuti fa
- Tempo di lettura: 2 min

Il caso clinico:
Paola, medico di medicina generale, mi chiedo consiglio per un paziente che ha manifestato un episodio di amnesia globale transitoria (AGT) che ho visto per un EcocolorDoppler carotideo (nella norma). TC cerebrale negativa, in attesa dell’esito di altri accertamenti, è stata avviata una terapia antiaggregante. Ieri arriva l'esito della RM cerebrale, che risulta completamente negativa. Si pone quindi il dubbio: deve proseguire con l’aspirina? L’AGT va
considerata come un’ischemia cerebrale transitoria?
🌟 Cos’è l’Amnesia Globale Transitoria (AGT)?
· Sindrome clinica distinta caratterizzata da insorgenza improvvisa di amnesia anterograda (difficoltà a formare nuovi ricordi), spesso associata a lieve amnesia retrograda e confusione.
· Si risolve spontaneamente entro 24 ore e colpisce soprattutto gli over 50.
· Nonostante la presentazione drammatica, è spesso sottodiagnosticata (fino al 90% di casi non riconosciuti inizialmente).
🔍 Differenziazione da altre patologie neurologiche
L’AGT si distingue da eventi come ictus e TIA (attacco ischemico transitorio), che richiedono invece un trattamento urgente. Riconoscere l’AGT permette di evitare indagini inutili e rassicurare pazienti e familiari.
🧩 Caratteristiche cliniche
· Amnesia anterograda improvvisa
· Lieve amnesia retrograda
· Confusione (domande ripetitive)
· Durata: max 24 ore
· Sintomi accessori: nausea, vomito, cefalea, visione offuscata, vertigini
· Coscienza e identità personale preservate
· Nessun segno neurologico focale
📊 Epidemiologia
· Incidenza: 3-8 casi/100.000 persone-anno
· Oltre i 50 anni: 23,8 casi/100.000
⚡ Eventi scatenanti e condizioni associate
· Stress emotivo o fisico (52-89% dei casi)
· Manovra di Valsalva, temperature estreme, alta quota, rapporti sessuali, procedure mediche
· Storia di emicrania (rischio relativo 5,98, più frequente tra le donne 40-60 anni)
· Ipertensione, iperlipidemia, apnea ostruttiva del sonno, cardiomiopatia di Takotsubo, infezione da COVID-19
🧬 Fisiopatologia
Si ipotizza un deficit transitorio nella formazione della memoria a breve termine, localizzato nell’ippocampo, probabilmente a causa di un temporaneo drenaggio venoso compromesso che può essere innescato da aumento della pressione intratoracica.
🩺 Diagnosi e valutazione
· Diagnosi clinica basata sulle caratteristiche tipiche e sull’esclusione di altre cause.
· La Risonanza Magnetica può mostrare lesioni puntiformi transitorie nell’ippocampo (meglio se eseguita entro 24 ore), ma può essere del tutto negativa.
· TC, EEG e PET non forniscono dati specifici per l’AGT.
· Diagnosi differenziale con: amnesia epilettica, ictus/TIA, cefalea emicranica, insufficienza vertebro-basilare, commozione cerebrale, encefalopatia, intossicazione, encefalite, disturbi psichiatrici.
🔮 Prognosi e recidiva
· L’AGT è autolimitata, con prognosi eccellente.
· Recidiva: dal 2,9% al 23,8% dei casi, più frequente in chi ha storia personale/familiare di emicrania o episodi in giovane età (<50 anni).
· Nessun aumento del rischio di ictus dopo AGT; dati contrastanti su rischio di convulsioni o demenza futura.
💡 Messaggi chiave per la pratica clinica
· Se il quadro è tipico (amnesia improvvisa, domande ripetitive, assenza di deficit focali) e si risolve entro 6 ore, evitare indagini estese.
· Se i sintomi persistono o la diagnosi è incerta, procedere con ulteriori accertamenti.
· Valutare fattori di rischio come emicrania, ipertensione, apnea del sonno e recente COVID-19.
· La terapia antiaggregante (aspirina) non è indicata nei pazienti con AGT: l’evidenza attuale non supporta un’origine ischemica cerebrale nell’AGT pura.
Bibliografia:




Commenti